•  

    Musei

    da non perdere

     
     

    Milano è ricca di musei. La lunga tradizione letteraria, artistica, musicale e scientifica, che ha reso questa città nel corso dei secoli un centro propulsore e un crocevia di cultura ha lasciato dietro di sé numerose tracce oggi conservate in importanti collezioni museali.

    La rete di musei a Milano è segno di una vivacità culturale in continuo rinnovamento e capace di coinvolgere soggetti diversi, dai privati agli enti pubblici, a quelli ecclesiastici fino alle fondazioni.

     
     
     
    musei a milano
Cenacolo Vinciano
Cenacolo Vinciano - Leonardo's Last Supper
Il Refettorio della Basilica di Santa Maria delle Grazie accoglie uno dei capolavori assoluti dell’arte mondiale: l'Ultima Cena o Cenacolo di Leonardo Da Vinci, opera commissionata dal signore di Milano Ludovico Sforza detto il Moro.
Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera
Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. Costruita dal grande architetto Giuseppe Piermarini per volontà di Maria Teresa d’Austria, si trova tra le mura di un antico convento trecentesco appartenuto all'Ordine degli Umiliati.
Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca Ambrosiana
La Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana ospita la più ampia e stupefacente collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, oltre che una delle più originali e sistematiche collezioni artistiche di Milano dal Medioevo alla metà del Cinquecento.
Museo del Novecento
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento si presenta come un istituto culturale d'eccellenza per la ricerca, la comprensione e l'approfondimento dei fenomeni artistici, delle forme e dei linguaggi del secolo scorso.
Museo della Pietà Rondanini
Museo della Pietà Rondanini
Il Museo della Pietà Rondanini, realizzato nell'antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, è dedicato all'ultimo capolavoro di Michelangelo.
Museo del Design Italiano
Museo del Design Italiano
Unico nel suo genere in Italia il Museo del Design Italiano alla Triennale Milano, presenta per la prima volta in un allestimento permanente una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale. Un museo dinamico, in grado di offrire al visitatore sguardi, punti di vista e percorsi inediti e diversificati.
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Situato nel cuore di Milano, a pochi passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è ancora oggi il più grande museo tecnico-scientifico d’Italia, oltre che tra i più importanti d'Europa, e possiede un significativo patrimonio di esempi unici della trasformazione industriale del nostro Paese.
MUDEC - Museo delle Culture
MUDEC - Museo delle Culture
Il Museo delle Culture di Milano è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo, dove a partire dalle collezioni etnografiche e in collaborazione con le nostre comunità, si intende costruire un luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume.
Museo del Duomo
Museo del Duomo
Il Museo dedicato al Duomo è nato dall'idea di valorizzare e non disperdere tutto il materiale utilizzato o scartato per la progettazione come per la realizzazione. Innumerevoli gli oggetti che suscitano interesse: statue, arazzi, sbalzi, bozzetti in terracotta, materiale grafico, dipinti e modelli lignei. Si tratta di preziose testimonianze che documentano la storia della costruzione dell'edificio, punto di riferimento della vita civile e religiosa di Milano.
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” è un istituto culturale per la divulgazione e la didattica dell’astronomia e delle scienze collegate. È il più grande d’Italia ed è stato inaugurato nel 1930 grazie alla donazione di Ulrico Hoepli, fondatore dell'omonima casa editrice.
 
 
 

10

attrazioni

da non perdere

 
 
 
 
 
 

10

capolavori

all'aria aperta

 
 
 
 

prelibati

piatti tipici

milanesi

 
 
 
 

milano da una prospettiva diversa

skyline

architettura

 
 
 
Gest Group