•  

    Piatti tipici

    milanesi

     
     

    Una cosa è sicuramente vera: chi ama il buon cibo e la varietà non può non amare Milano.

    La cucina tradizionale di Milano vanta piatti conosciuti in tutto il mondo, che non solo hanno resistito agli assalti delle mode, alle suggestioni e agli orientamenti del momento, ma ne sono usciti ancora più rafforzati.

     
     
     
    cucina tipica milano
Costoletta alla Milanese
Costoletta alla Milanese
Nota anche come cotoletta, dal francese “côtelette”, si tratta di un piatto della più antica tradizione milanese. Compare citata addirittura in un documento del 1148, custodito nella basilica di Sant’Ambrogio.
Risotto alla Milanese
Risotto alla Milanese
Il segreto di questo piatto della tradizione milanese risiede nella semplicità dei suoi ingredienti, che accostati tra loro creano un sapore raffinato e setoso. Segno distintivo è l'uso dello zafferano, ingrediente che regala alla specialità la sua colorazione preziosa.
Panettone
Panettone
Con i suoi trenta cm di altezza, sormontato da una “cupola”, regna dal XV secolo per morbidezza ed eleganza: in passato era il tipico dolce natalizio esclusivamente milanese, ma oggi rallegra le tavole di tutto il mondo nel periodo delle feste.
Ossobuco
Ossobuco
L’ossobuco è uno dei piatti tipici della cucina milanese, spesso accompagnato da un “letto” di risotto. Il nome deriva dal dialetto ossbus, che significa osso bucato e che indica il pezzo di carne utilizzato: fette di stinco di vitello con la loro morbida carne attorno e l’osso al centro pieno del suo midollo, vera delizia della pietanza da gustare.
Cassöeula
Cassöeula
È il piatto piuttosto elaborato e molto calorico che più caratterizza la cucina milanese: la “cassöeula”, a base di maiale e verze. Dal sapore forte e deciso, è una pietanza che riscalda i freddi giorni d'inverno.
Michetta
Michetta
È il tipico panino soffiato, vuoto al suo interno, dallo stampo a forma di stella, conosciuto in tutto il mondo.
Minestrone alla milanese
Minestrone alla milanese
La ricetta originale del minestrone alla milanese non si trova facilmente, perché quando le verdure disponibili erano rigorosamente stagionali, gli ingredienti mutavano a seconda della stagione. Si preparava quindi con ingredienti diversi un minestrone caldo in inverno e uno freddo o tiepido in estate.
Mondeghili
Mondeghili
Mondeghili, così vengono chiamate a Milano quelle che in altre zone sono le polpette. O meglio, come li definisce nel 1839 Francesco Cherubini nel suo Dizionario Milanese – Italiano, i mondeghili sono "specie di polpette fatte con carne frusta, pane, uovo, e simili ingredienti".
Barbajada
Barbajada
Una bevanda dal nome intrigante, quasi misterioso: la “Barbajada” che richiama semplicemente il suo inventore, il napoletano Domenico Barbaja. La bevanda fu inventata presso il Caffè “Cambiasi”, che si trovava accanto al Teatro Alla Scala (chiamato, perciò anche Caffè del Teatro) ed era ritrovo di cantanti, musicisti e spettatori. L’inventore Barbaja era infatti garzone del caffè.
Rostin nega’a
Rostin nega’a
"Arrostino annegato" è la traduzione italiana del termine milanese. Per “arrostino” s’intende il nodino di vitello che comprende la parte di filetto e controfiletto con il suo pezzo d’osso.
 
 
 

10

attrazioni

da non perdere

 
 
 
 

10

musei

da non perdere

 
 
 
 

10

capolavori

all'aria aperta

 
 
 
 
 
 

milano da una prospettiva diversa

skyline

architettura

 
 
 
Gest Group