Palazzo Lombardia
Nel 2010 la svolta: viene costruito Palazzo Lombardia, una torre di 161 metri in calcestruzzo armato, acciaio e vetro, circondata da edifici più bassi, curvilinei, con nel mezzo una piazza ovale coperta e trasparente. La più grande d'Europa di questo genere. Nel 2012 il prestigioso Council of Tall Buildings and Urban Habitat (Ctbuh) di Chicago l’ha premiato come miglior grattacielo d'Europa per il design, la sostenibilità e l'innovazione.
Porta Nuova
Nel 2014 lo skyline comincia a diventare spettacolare con l’Unicredit Tower. 231 metri, progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli, ha disegnato il tratto più caratteristico del nuovo skyline milanese, grazie alla sua iconica guglia a spirale. Per l’urbanistica della città diventa imprescindibile essere eco-sostenibile, con progetti innovativi, che riducano il più possibile le emissioni inquinanti. E si inaugura quello che è diventato uno dei più famosi grattacieli al mondo e nuovo simbolo di Milano, il Bosco Verticale, un’architettura unica. Due torri rivestite da una ‘foresta’ di 800 alberi. Le piante, producendo umidità e ossigeno, assorbono CO2, riducendo l’inquinamento urbano. Esempio visionario dell’architettura contemporanea, ha vinto numerosi premi, tra cui il più importante nel 2015, quando diventa il ‘grattacielo più bello e innovativo del mondo’ per il CTBUH di Chicago. Nel 2019 è entrato a far parte dei cinquanta grattacieli più iconici del mondo per innovazione e sostenibilità ambientale. Con il Duomo, è l’edificio più fotografato da milanesi e turisti. Torre Unicredit e Bosco Verticale si trovano nell’area di Porta Nuova, cuore di uno dei più importanti progetti di riqualificazione architettonica urbana europea, in chiave ecosostenibile. Al centro del quartiere: Piazza Gae Aulenti e la Biblioteca degli Alberi.
City Life District
Con CityLife District, Milano continua a svilupparsi in verticale, diventando così una delle città più all'avanguardia d'Europa e creando una nuova urbanistica di grande impatto visivo. Lo spazio dell’ex Fiera Campionaria viene trasformato in qualcosa di architettonicamente spettacolare: un grande parco con una triade di grattacieli al centro. Le tre torri, destinate a uffici di grandi società, hanno ognuna una caratteristica particolare che le identifica. La Torre Isozaki porta la firma di Arata Isozaki, svetta a 209 metri d’altezza per 50 piani. La Torre Hadid, progettata da Zaha Hadid, misura 177 metri per 44 piani, con una linea sinuosa che si attenua gradualmente con l'aumentare dell'altezza. La terza, la Torre Libeskind di 175 metri, disegnata dall'architetto americano Daniel Libeskind, ha una forma assai originale, inclinata in avanti, con alla sommità una cupola che si ispira a quelle del Rinascimento italiano. Attorno ad esse lo Shopping District più grande d’Italia, con negozi e ristoranti. City Life è un’area all’avanguardia, caratterizzata da elevati standard di sostenibilità.